TARANTO: UN’AULA A CIELO APERTO TRA STORIA, MARE E CIVILTÀ

da Katia Roberto

Docente

0

Una giornata ricca di emozioni e conoscenze ha coinvolto gli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Gallo-Positano”, in visita alla città di Taranto, luogo simbolico per comprendere l’intreccio tra natura, storia e civiltà.

Il percorso ha preso avvio con la circumnavigazione del Mar Piccolo, specchio d’acqua che ha favorito, fin dall’antichità, lo sviluppo della città. L’itinerario ha permesso di osservare elementi geografici e infrastrutture già analizzate nei percorsi scolastici, come il Ponte Girevole, che collega l’isola della città vecchia alla parte nuova, e il Ponte Punta Penna, esempio di ingegneria contemporanea. Grande interesse ha suscitato il cantiere navale della Marina Militare, ancora oggi operativo, e Cala Iunco, porto riservato ai sommergibili. Il profilo del lungomare e della città interamente affacciata sull’acqua ha reso evidente l’importanza strategica e commerciale del sito, perfettamente in linea con quanto studiato nei percorsi di geografia relativi alle città di mare e alle loro funzioni.

Suggestiva la visita al Castello Aragonese, costruito nel XV secolo per difendere Taranto dagli attacchi via mare; tra torri e gallerie, la storia si è fatta viva, collegandosi alle conoscenze affrontate durante l’anno sulle dominazioni e le strutture difensive.

Proseguendo tra i vicoli del centro storico, sono stati osservati importanti edifici religiosi: la Chiesa di San Domenico, con la sua monumentale scalinata, e la Cattedrale di San Cataldo, la più antica della Puglia, dedicata al santo patrono della città. Questi luoghi hanno offerto l’opportunità di riflettere sul valore artistico e spirituale dei centri religiosi nel contesto urbano delle città storiche.

La giornata si è conclusa con la visita al Museo Archeologico Nazionale – MArTA, tra i più importanti d’Europa per la ricchezza dei reperti della Magna Grecia. Osservare da vicino vasi decorati, statue e gli straordinari Ori di Taranto ha dato concretezza allo studio delle antiche civiltà, facendo emergere la raffinatezza e la ricchezza culturale delle popolazioni greche stanziate in Italia meridionale.

Un’esperienza intensa e formativa che ha unito saperi ed emozioni, consolidato conoscenze e acceso nuove curiosità. Taranto si è rivelata un’aula a cielo aperto, capace di parlare con le sue pietre, le sue acque e le sue memorie, lasciando nei piccoli viaggiatori il desiderio di continuare ad esplorare e conoscere.

Registro Elettronico Docenti
Registro Elettronico Famiglie
Scuola in chiaro
Scuola senza zaino
Trinity
Pago in rete
Iscrizioni Online
Privacy Policy
Amministrazione Trasparente
Albo on line
indirizzo musicale