13 Gen · Non ci sono commenti
La seconda proiezione per le classi terze, prevista dal progetto Cineforum, “Ariaferma”, ha davvero provato da un lato il potenziale del cinema come esperienza formativa a tuttotondo e dall’altro quanto possa valere un percorso di educazione al cinema di qualità. La capacità di entrare a pieno in una narrazione cinematografica impegnativa, per il ritmo narrativo, ma anche per le scene grigie, per lo squallore degli ambienti, le luci fredde, i dialoghi gravi, di parole secche e toni perentori, è quanto i ragazzi hanno dimostrato, mettendo in campo una competenza nell’ascolto, nella visione, nell’inferenza di significati.
“Ariaferma” è un film di Leonardo Di Costanzo, regista e documentarista, fine narratore di relazioni umane, particolarmente, in questo come in altri suoi film, di quelle relazioni che si sviluppano in contesti circoscritti, la scuola, il carcere ecc.
“Ariaferma” è ambientato nel carcere di Mortana. Non è un film sul carcere e men che mai sul sistema carcerario. O, per meglio dire, non è solo questo.
Sollecitati da due ospiti di eccezione – il dott. Giuseppe del Grosso, giudice onorario del tribunale dei minori, e il dott. Piero Rossi, garante regionale delle persone sottoposte a limitazione delle libertà individuali – i ragazzi hanno potuto riflettere su molti temi, a partire dal film, oltre il film fino al legame fra disagio sociale e criminalità, in particolare modo nel caso dei minori. E, poi, tornando al film, sotto la guida del signor Piero Montefusco, esperto conduttore dei nostri Cineforum, i ragazzi hanno messo a fuoco gli equilibri complessi e delicati delle relazioni umane, il valore del tempo ed il parallelo fra il tempo sospeso e il tempo trasformativo, ed il tema dei diritti umani: anche chi sconta una pena o chi, per una qualunque ragione, è limitato nelle sue libertà resta titolare di diritti inviolabili.
Il finale del film, richiamato a conclusione dell’incontro, ha chiuso con grande potenza espressiva questo tempo, insieme sospeso e trasformativo, che è il cinema a scuola.
Le prossime proiezioni in calendario promettono altrettanto.
www.icgallopositano.edu.it ©2016 - Responsabile del sito Web: Ins. Katia Roberto
Sito web realizzato da Gabriele Pace NetWay